Archives

posted in

Parco Avventura Cermis (Cavalese, TN)

Il Parco Avventura Cermis (Cavalese, Trento) è sorto nel 2019 in località Dos dei Laresi presso la stazione intermedia delle Funivie Alpe Cermis, su commissione delle stesse.

Il primo intervento è stato modulato per accogliere tutti i piccoli ospiti e le loro famiglie durante le escursioni estive. Per questo si è voluto realizzare il parco in prossimità del piccolo laghetto messo a disposizione dei bambini durante l’estate.

Progettazione Parco Avventura Cermis - Archipaglia

Conseguentemente si è deciso di dotare il parco di una struttura artificiale – che potesse accogliere tutti i bambini dai 3 ai anni 5 – e poi di due percorsi blu di diversa difficoltà per i bimbi più grandi e uno rosso per i ragazzi e i genitori che vogliono accompagnarli.

Dal 27 luglio 2019, data di inaugurazione, la risposta è stata tanto incoraggiante, anche grazie al pacchetto ideato dalle Funivie che offriva andata e ritorno in cabinovia e biglietto di ingresso a solo 15€, da spingere il committente a programmare il raddoppio del parco già nel novembre del 2019.

Su richiesta delle Funivie infatti lo studio ha già progettato un percorso rosso (zip-circle) per i genitori e i ragazzi più coraggiosi, un percorso nero per i più forti e una torre d’arrampicata integrata nell’ambiente circostante dotata di ben 3 vie di arrampicata.

posted in

Sky Tower, Breg Park, Breguzzo (TN)

Sky Tower. È questo l’avveniristico nome della nuova torre del Breg Park di Breguzzo (TN), il cui progetto è stato interamente realizzato da Archipaglia.

Con i suoi 20 metri di altezza, Sky Tower è la torre in legno ad uso sportivo più alta d’Italia.

La struttura, ideata nel 2014 ed ultimata a giugno del 2016, è stata realizzata impiegando 3 enormi alberi di larice al naturale, sramati e scorzati, prelevati direttamente nel bosco del comune. Gli altri elementi che compongono la torre, come la piattaforma e la scala, sono sempre in legno di larice locale e hanno una pratica forma squadrata.

La torre ospita una parete di arrampicata a due vie, partenza con presine, proseguo su assi di larice e termine con l’emozionante scala a pioli in legno. Sulla piattaforma, raggiungibili anche tramite una salita a due scale, si trovano due postazioni per il base jump e il sistema di discesa controllata.

Le salite, sia su scala che a parete, saranno sempre garantite in sicurezza dai sistemi retrattili con cui gli atleti verranno agganciati all’inizio dell’impresa sportiva. La struttura è stata infatti certificata secondo la norma EN15567:2015.

 

 

 

posted in

Tanzerpark, Val d’Assa, Roana (VI)

Nel progetto attuale il Tanzer Park consiste in 3 super teleferiche da 175 metri l’una, un ponte tibetano di 80 metri e 6 passaggi fra gli alberi. Nulla lo distinguerebbe dagli altri piccoli parchi se non fosse che le prime 4 attività attraversano la Val d’Assa ad un’altezza di 70 metri dal fondo.

Insomma un vero e proprio parco “da paura”, non a caso la parola Tanzer in dialetto cimbro significa strega.

 

posted in

Flying Frogs Park, Tignale (BS)

Sabato 19 luglio 2014 è stato inaugurato il parco avventura “Flying Frogs” in località Prabbione di Tignale (BS). Composto da 3 percorsi, un briefing ed una Big Zip di ben 100 metri, Flying Frogs integrerà l’offerta formativa in ambito ambientale del parco che lo ospita.

PARCO CERTIFICATO UNI EN 15567-1/2:2008

 

posted in

Elias Park, Dro (TN)

Elias Park“, il nuovo parco avventura di Dro (TN), è composto da 50 piattaforme divise fra 5 percorsi. Si tratta di un parco prevalentemente costruito su pietra: del totale delle piattaforme, solo 15 sono su palo artificiale mentre le rimanenti sono composte da passaggi su pietra a diversa quota e con diversa difficoltà.

Per i temerari vi sono i due rami della Big Zip, con un’andata di 215 metri, da masso a masso, e un ritorno di 120 metri. Entrambe le teleferiche sorvolano il fiume Sarca guardando l’incantevole centrale idroelettrica di Fies.

PARCO AVVENTURA CERTIFICATO UNI EN 15567-1/2:2008

 

posted in

Acropark, Laghetto Spillek, Roana (VI)

Il parco avventura Acropark di Roana (VI) è stato realizzato nel 2007 ed ha subito due ampliamenti: uno nel 2008 e uno nel 2013. Oggi il parco è composto da 112 piattaforme divise fra 9 percorsi.

Il percorso Kid Explorer è stato studiato al fine di essere fruibile sia da bambini di età compresa fra i 4 e i 6 anni, sia da persone portatrici di handicap.

Il percorso Big Zip è composto da tre tratte di 80, 140 e 160 metri; le ultime sorvolano un laghetto. Il nuovo percorso Junior Adventure è stato realizzato nel 2013 con il nuovo sistema anti-caduta di linea continua e con delle fasce certificate al fine di sottoporre le piante ad un minore stress.

PARCO CERTIFICATO UNI EN 15567-1/2:2008

 

posted in

Breg Adventure Park, Val di Breguzzo (TN)

Il parco Breg Adventure Park di Breguzzo (TN), realizzato nel 2011, è stato successivamente ampliato con due diversi interventi nel 2012 e nel 2014.

Oggi il parco avventura è composto da 118 piattaforme divise fra 10 percorsi.
Volutamente realizzato in larice naturale – la maggior parte del quale è stata reperita direttamente nella foresta circostante – il parco è l’ideale per le famiglie più avventurose.

Per esse sono infatti state inserite particolari attrattive come la sderdola (slitta), il base jump di 18 metri d’altezza e la teleferica su un albero di 180 metri. L’ampio e attrezzato spazio all’aperto e il panorama delle montagne circostanti consentono una lunga sosta all’interno del parco.

PARCO CERTIFICATO UNI EN 15567-1/2:2008

 

posted in

Cagnola Park, Varese (VA)

Il nuovo parco avventura “Villaggio Cagnola” di Varese è composto da 50 piattaforme divise fra 6 percorsi. Studiato per accogliere ed intrattenere le famiglie all’interno dello splendido parco dell’omonima villa, ha il pregio di utilizzare varie tipologie di piante, in particolare il cedro ed i castagni secolari.

PARCO CERTIFICATO UNI EN 15567-1/2:2008

 

posted in

Acropark Rio Centa, Centa S. Nicolò (TN)

L’Acropark Rio Centa è stato realizzato nel 2004 con un occhio di riguardo alle famiglie con bambini.

Con l’ampliamento del 2011 eseguito da Archipaglia, il parco è stato dotato di varie attività di intrattenimento come il percorso a piedi nudi, la spiaggia e la casa del bambù.

PARCO CERTIFICATO UNI EN 15567-1/2:2008

 

posted in

Boscopark, Bosco Chiesanuova (VR)

Il Boscopark di Bosco Chiesanuova è un nuovissimo parco avventura composto da 52 piattaforme divise fra 8 diversi percorsi.

Il progetto è stato studiato nell’ottica di offrire, a scolaresche e giovani gruppi, una serie di percorsi di media difficoltà e di facile accesso da parte del personale. A causa della conformazione naturalistica della zona, la maggior parte delle piante utilizzate sono latifoglie. Questa soluzione ha garantito una forte stabilità delle strutture e un minimo impatto ambientale, in pieno accordo con la filosofia di Archipaglia.